Attualmente il Programma per la protezione del clima 2030 del Governo federale tedesco è molto dibattuto. Soprattutto nel settore dei trasporti, è necessario ridurre le emissioni del 40-42% rispetto al 1990.
In Germania sono state già immatricolate ca. 200 000 auto elettriche, pari a una quota approssimativa dello 0,5%. Per raggiungere gli obiettivi climatici prefissati, questa quota di mobilità elettrica non sarà tuttavia sufficiente. I veicoli a metano devono pertanto assumere un ruolo centrale, fungendo da tecnologia ponte. Anche il legislatore garantisce sovvenzioni fino al 2026 per il CNG (Compressed Natural Gas).
La trazione a gas metano CNG offre inoltre vantaggi significativi. Le circa 900 stazioni di rifornimento di gas naturale presenti in Germania garantiscono un approvvigionamento capillare. Il rifornimento stesso ha una durata di appena qualche minuto, a differenza di quello delle auto elettriche. Inoltre, è possibile convertire con un onere relativamente basso i motori a benzina esistenti, in modo che possano essere alimentati a gas metano oltre che a benzina.
Fra l’altro, le auto a gas metano CNG possono funzionare senza problemi con biogas, consentendo così spostamenti a impatto zero, senza emissioni di CO2.