In numerosi settori, la prova pneumatica di tenuta è uno dei processi di prova più comuni e deve avvenire in modo veloce, affidabile e senza perdite. A questo proposito, gli innesti per collaudo di WEH® sono lo strumento ideale. Grazie a un semplice innesto, che rende superflue dispendiose operazioni di avvitatura, è possibile stabilire il collegamento al componente da controllare in pochi secondi.
Oggi la pneumatica è parte integrante della tecnologia degli azionamenti e dei fluidi, e ricopre un ruolo fondamentale in molte applicazioni dell’automazione industriale. Nonostante la pressione sia relativamente bassa rispetto ai sistemi idraulici, i sistemi pneumatici offrono un notevole vantaggio: sono molto resistenti agli influssi ambientali, quali alterazioni di temperatura e oscillazioni.
Per questo motivo, componenti pneumatici quali cilindri pneumatici o cilindri ad aria compressa e valvole pneumatiche trovano impiego in molti ambiti, ad esempio nella produzione di macchine, nell’industria di processo e chimica, nella tecnologia medica, ma anche nell’industria petrolifera, mineraria, nell’agricoltura, nella silvicoltura nonché nel settore alimentare.
Per evitare perdite, spesso riconosciute tardi e causa di aumenti dei costi energetici, è necessario controllare anche i componenti pneumatici in termini di tenuta prima di utilizzarli.
A questo proposito WEH offre una varietà di innesti per collaudo per una vasta gamma di possibilità di collegamento. Per componenti pneumatici dotati di filettatura interna o esterna, tubi lisci o foro, con manicotto o scanalatura, WEH fornisce l’innesto adatto.
Con l’innesto WEH® TW05, WEH offre lo strumento ideale per eseguire prove di funzionamento, tenuta e pressione su componenti pneumatici con filettatura interna. Il collegamento e la messa in pressione a 5 - 12 bar avvengono in una sola operazione. Le pinze segmentate WEH® si aprono azionando semplicemente la ghiera scorrevole e fanno presa nel filetto. Non è necessario utilizzare ulteriori ausili di tenuta. Complessi e costosi dispositivi di serraggio e collaudo potranno essere eliminati. Così si realizzano alla velocità di secondi collegamenti sicuri e a tenuta di pressione – senza onerose avvitature e svitature.
In seguito al progresso dell’automatizzazione connesso al contemporaneo aumento della qualità, specie in riferimento all’Industria 4.0, nascono requisiti sempre più elevati, che devono essere soddisfatti soprattutto per la produzione in serie. Continui processi di miglioramento nell’ambito della gestione della qualità sono pertanto imprescindibili per il rispetto e l’efficienza delle vigenti norme di qualità.
Pertanto, soprattutto nella produzione in serie, i controlli della tenuta sono sempre più automatizzati, perché in questo ambito è spesso necessario controllare la tenuta di elevatissimi numeri di pezzi durante il processo produttivo.